Non presto molta attenzione a quello che accade in Italia, non apro ogni giorno il sito di qualche quotidiano e non mi interesso più tanto delle varie situazioni. Vengo a conoscenza della maggior parte delle cose tramite amici su facebook e pagine fan, menefreghista?! informata male?! può essere, ma sinceramente sono dall'altra parte del mondo, sono avanti di 9 ore che tra una settimana diventeranno 10, ho le mie cose da fare e dell'Italia al momento non me ne può fregar de meno!
Ma oggi non potevo fare a meno di notare questa parola - CHOOSY - pronunciata dal "nostro" caro ministro Fornero.
Choosy?!?!
E che cavolo significa?!
Qualcuno lo sapeva?! Cioè voglio dire, qualcuno che non abbia vissuto per un tot di tempo in un qualche territorio anglofono lo sapeva?!
Io no.
Me lo sono proprio andata a cercare.
Schizzinoso.
Da quello che ho capito noi siamo un "branco" di laureati schizzinosi, che rifiutiamo i lavori più umili per aspirare al sogno di una vita.
Bè può essere, o almeno chi lo fa vuol dire che può permettersi di farlo.
Chiediamoci più che altro perché non è più possibile raggiungere il lavoro dei sogni.
Chiediamocelo.
Chiediamoci perché in questo Stato chiamato Australia è tutto così semplice.
E' così semplice trovare un lavoro.
E' così semplice trovare gente disponibile.
Educata.
Pronta ad aiutarti anche se capisci metà delle parole che ti sta dicendo.
Chiediamoci perché in una città come Sydney, con 4 milioni di abitanti, un quarto di tutta l'Australia, sembrano tutti così rilassati, tranquilli, felici della vita.
Forse perché qui se la godono proprio la vita.
Qui gli uffici chiudono alle 6, massimo alle 6.30 e non esiste, o almeno è molto raro che qualcuno rimanga troppo oltre l'orario di lavoro.
Qui tutti sorridono.
L'impiegato allo sportello della banca l'altro ieri mi ha accolto con un sorriso a 32 denti.
L'impiegata all'ufficio Medicare ieri, quando si è accorta che avevo sbagliato a prendere il biglietto non mi ha detto quale era quello giusto da prendere, no, mi ha semplicemente detto "tieni questo che ti inserisco nella fila giusta".
La tipa al supermercato, quanto sono andata a chiedere se potevo cambiare una crema mai usata, non mi ha guardato male dicendo che "forse" potevo cambiarla, ha aperto la cassa e mi ha tornato i soldi.
Ma quindi perché?
Perché qui è tutto così diverso?
Forse è meglio se smetto di leggere anche le notizie che mi arrivano da facebook, oppure va a finire che in Italia non ci metto più piede per un po'.